Ultima modifica: 18 Novembre 2022

Biodiversità, i colori della vita: scegliamo il nostro colore.

 

Progetto realizzato in rete con l’Area della Terza Missione dell’Università di Catania, l’O.N.G. Co.P.E., Cooperazione Paesi Emergenti e l’Associazione Rifiuti Zero Sicilia. Capofila: I.C. Fontanarossa.  

Il progetto si prefigge di avvicinare gli alunni alle tematiche della salvaguardia, della promozione e della corretta fruizione dei beni culturali e ambientali. Il progetto include visite guidate presso Aree Naturali Protette, laboratori green dedicati alla cura degli spazi comuni esterni alla scuola e laboratori di recupero e riprogettazione di materiali. 

VISITE PRESSO LE RISERVE GESTITE DALL’UNIVERSITÀ DI CATANIA 

Riserva Naturale Integrale Complesso Speleologico Immacolatelle e Micio Conti di San Gregorio (CT).  

La visita mira ad approfondire le tematiche inerenti la biodiversità e la formazione geologica del territorio. Gli esperti spiegheranno agli studenti come nascono le grotte a scorrimento lavico. Visita alla grotta “Micio Conti” per la rilevazione delle formazioni tipiche: stalattiti di rifusione, rotoli di lava alla base delle pareti e lave a corde sul pavimento. Nella riserva gli alunni assisteranno all’attività scientifica di inanellamento dell’avifauna. 

Riserva Naturale Orientata “Isola Bella”, Taormina.  

La visita mira ad approfondire le tematiche inerenti la biodiversità marina e terrestre. Saranno trattate tematiche relative all’acquisizione delle conoscenze di base sugli ecosistemi delle aree protette, dei servizi eco sistemici e del patrimonio culturale ed ambientale. 

 




Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie! <br />Cliccando qualsiasi link su questa pagina si autorizza l'utilizzo dei cookie. No, dammi maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi